Enervit al fianco degli atleti della Nazionale Italiana di Ciclismo
Enervit -The Positive Nutrition Company è orgogliosa di aver appena confermato il suo ruolo di Partner ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana per l’integrazione sportiva. Il nuovo accordo, della durata di tre anni, prevede il supporto a tutte le specialità della FCI, dalla Strada al Fuoristrada, al Paraciclismo, alla Pista.
Un lavoro d’Equipe
Dalle medaglie olimpiche ai titoli mondiali su pista e strada, i grandi risultati raggiunti dai nostri atleti sono sempre stati il frutto di un confronto continuo tra l’Equipe Enervit e i tecnici e preparatori della Nazionale, un lavoro di squadra che ha contribuito al miglioramento costante della qualità dei prodotti, studiati sulle esigenze di atleti di qualsiasi livello. Prima, durante, dopo le loro performance.
Dagli atleti Professionisti agli Amatori
Il lavoro di ricerca dell’Equipe Enervit, supportato dell’esperienza sul campo, coinvolge non solo gli atleti Pro, ma anche gli amatori, per permettere a tutti di performare al meglio.
Ma come si alimentano gli atleti Professionisti ? Quanti e quali tipi di carboidrati assumono durante una gara?
Partiamo da un presupposto: il ciclista Pro sviluppa una “potenza” che gli permette di pedalare a velocità elevate per un tempo fuori portata dagli amatori, con un consumo energetico ingente. A confermarlo è uno studio scientifico spagnolo* - condotto su una squadra World Tour - che ha evidenziato tre fasce di consumo calorico a seconda della tipologia di tappa:
- 2500-4000 calorie (pianura)
- 3000-4500 calorie (dislivello moderato)
- 4000-5500 calorie (alta montagna)
Per rispondere a questo livelli di dispendio energetico i Pro adottano strategie di integrazione che raggiungono e addirittura superano i 90g/h di carboidrati, soglia cui arrivano incrementando progressivamente le loro capacità di assorbimento (tanto che si parla di “allenamento nutrizionale”).
E allora come devono comportarsi gli amatori?
Gli studi sull’assunzione dei carboidrati durante l’esercizio hanno permesso di identificare due soglie ideali di intake di carboidrati /ora per l’atleta amatore, a seconda della durata dello sforzo. I risultati hanno evidenziato che il consumo ideale varia dai:
- 30 g/h per attività di durata inferiore alle 2 ore
- 60 g/h per sforzi intensi oltre le 2 ore
Per assumere in piena sicurezza tali quantitativi di carboidrati si può ricorrere a gel e barrette energetiche.
La linea Enervit Sport ne offre varie tipologie, che apportano da 20 a 30 g di carboidrati. Il consiglio è di alternarli, ricorrendo:
- ai gel, in modo particolare quelli isotonici, nei i momenti di maggior sforzo, dove è necessaria energia immediata (ad esempio prima di una salita)
- di preferire le barrette nei tratti più pianeggianti
Il nuovo Enervit Isocarb 2:1, infine, apporta 30 g di carboidrati per misurino e consente di dissolvere 60 g di carboidrati in una borraccia da 500 ml, per rispondere alle necessità degli atleti più esigenti.