Carboidrati, proteine, grassi:
sappiamo davvero quanti e quali assumere per sentirci bene?
Si fa presto a dire “carboidrati, proteine e grassi”. Ma davvero sappiamo quanti ne servano per stare bene e da quali alimenti possiamo ottenerli? Se la risposta è no, continua a leggere. Scoprirai come comporre il tuo piatto in ogni pasto e spuntino.
Per capire quali siano gli alimenti più o meno vantaggiosi al benessere psico-fisico e in quale quantità consumarli, ci viene in aiuto la Dieta Zona. La Zona, infatti, è un semplice metodo di bilanciamento, che risulta compatibile con tutte le filosofie alimentari, dalla vegana alla Paleo. E come dice – scherzando – il suo ideatore, Barry Sears, è compatibile anche con tutte le religioni!
L’equilibrio nel piatto non cambia, cambiano solo gli ingredienti che usiamo per comporre il pasto. La proporzione tra i nutrienti permette di definire le proporzioni tra gli alimenti. Grazie a ciò sarà possibile ricercare un ottimale equilibrio ormonale, il vero grande obiettivo della Zona. Grazie all’equilibrio ormonale, infatti, si possono ottenere numerosi vantaggi per la salute.
Passando alla pratica… vuoi sapere come bilanciare facilmente il tuo piatto?
Carboidrati
Abbonda con carboidrati “green” come le verdure, un giusto apporto di frutta ma senza eccedere (max 3-5 porzioni al giorno) e riduci il più possibile i carboidrati "bianchi", come pane, pasta, riso, patate e mais. Nel loro insieme le verdure dovranno occupare 2/3 del piatto. Eliminando i farinacei dal pasto potrai aumentare la quantità di frutta, sempre di stagione, come anche le verdure.
Proteine
Scegli le fonti povere di grassi come ad esempio pesce, pollo, tacchino, coniglio, albume d’uovo (più raramente l’uovo intero), tofu se consumi la soia. L’alimento scelto come fonte di proteine dovrà occupare 1/3 del tuo piatto.
Grassi
Per il pasto scegli l’olio extravergine di oliva nella quantità di un cucchiaio circa, per gli spuntini frutta secca, come noci e mandorle. È bene infatti privilegiare i grassi “buoni” come ad esempio i grassi monoinsaturi poveri di omega-6 e di grassi saturi.
Ora ti è chiaro come bilanciare pasti e spuntini e con quali alimenti abbondare e quali invece ridurre o consumare con scarsa frequenza. Facile e divertente come un gioco da ragazzi. Benvenuti nella Zona!