Oggi è ormai accertato che frutta e verdura sono molto importanti nella dieta quotidiana, perché svolgono azioni benefiche su tutto l’organismo.
La ricerca scientifica ha dimostrato che i pigmenti colorati della frutta hanno caratteristiche protettive davvero preziose e difendono la pianta stessa dagli stress ambientali, dai raggi UV e dai parassiti.
Questi pigmenti si chiamano polifenoli: una grande famiglia di molecole presenti negli alimenti di origine vegetale.
È un sistema di protezione naturale molto efficace, che ha tanto meno ragione di svilupparsi quanto più diminuiscono i fattori esterni pericolosi per la pianta. Ecco perché, purtroppo, la concentrazione dei polifenoli risulta minore nella frutta e nella verdura più diffuse, coltivate in condizioni ambientali ottimali.
Non va poi dimenticato che spesso, al momento di consumare la frutta, la buccia viene eliminata, ma è proprio nella buccia che si trova la maggior concentrazione di polifenoli.
Sono invece i vegetali selvatici che, essendo più soggetti alle aggressioni esterne, hanno una maggiore quantità di polifenoli: soprattutto i piccoli frutti di bosco, come le more, i mirtilli e le fragoline.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che la bacca con la maggiore concentrazione di polifenoli è il maqui: un piccolo frutto dal colore blu intenso.
La pianta, l’Aristotelia Chilensis, cresce nell’arcipelago Juan Fernandez e nella Patagonia cilena, in condizioni climatiche estreme, con grandi sbalzi termici e forti venti.
E’ proprio in risposta all’ambiente così estremo che il maqui produce in abbondanza questi composti naturali, che si rivelano importanti antiossidanti e antinfiammatori.
Il maqui viene raccolto solamente a mano, perché l’uso di mezzi meccanici potrebbe compromettere il delicato habitat naturale, nuocere alla pianta e al frutto, così prezioso per l’altissima concentrazione della tipologia di polifenoli responsabili della tipica colorazione blu: gli antociani.
Nel maqui il 70% di queste sostanze naturali è costituito dal sottogruppo delle delfinidine, ricco di proprietà salutistiche.
Non a caso, l’integrazione a base di estratto di maqui è il consiglio prezioso di Barry Sears, l’ideatore della strategia alimentare Zona.
GLOSSARIO