Chianti Ultra Trail



Dove: Radda in Chianti

Quando: dal 24 al 26 Marzo 2023


Chianti Ultra Trail | Eventi Enervit

Dolci colline, castelli, vigneti, filari di cipressi secolari. E' in questo scenario unico che, dal 2018, la Chianti Ultra Trail porta i runner più appassionati a sfidarsi su un percorso suggestivo, ma sfidante.
Ci vorranno polmoni, gambe ben allenate e tanto cuore per portare a termine una gara che arriva, nel percorso più lungo, a superare i 100 km.
Il regolamento, tipico per le Ultra trail, prevede di gareggiare in semi-autonomia, per cui gli atleti dovrannno gestire autonomamente la propria alimentazione e idratazione tra un punto di ristoro e quello successivo.
Al di fuori dei ristori ogni assistenza ai runner sarà vietata.

Cinque i percorsi previsti, sempre con partenza e arrivo nello splendido borgo di Radda in Chianti:

  • Ultra Trail Chianti Castles: 103 km, 4000 mt di dislivello, 8 punti di ristoro e un tempo di percorrenza massimo di 22 ore. Ecco in numeri la sfida più dura, che si snoderà tra il Monteluco e Monte San Michele
  • Chianti Ultra Trail: 73 km, 2700 mt di dislivello, 5 punti di ristoro e percorrenza massima di 14 ore: su un duro tracciato che dalle colline porta fino ai 900 metri di Monte San Michele
  • Chianti Marathon Trail: 42 km, 1400 mt di dislivello, 3 punti di ristoro e percorrenza massima di 9 ore; la maratona che si snoda in collina
  • Chianti Trail: 20 km, 900 mt di dislivello, 1 solo ristoro, da affrontare in 4 ore massime; certo non una passeggiata
  • Chianti Walk&Run: gara non competitiva da 15 km, 550 mt di dislivello e 1 ristoro; il modo migliore di avvicinarsi al mondo Trail, un po' correndo e un po'.. passeggiando.


***

Come gestire una sfida che nel percorso più lungo supera i 100 km? Con strategia.
Occhio all’integrazione prima, durante e dopo, con i consigli di Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e integrazione sportiva dell’Equipe Enervit.

NUTRITION TIPS by EQUIPE ENERVIT

Ci vuole strategia per partire con le riserve di energia sature, ritardare l’insorgere della fatica e rendere questa sfida un vero e proprio piacere. Come? Sapendo come alimentarsi e come integrarsi, prima, durante e dopo l’evento.


PRIMA

Riempi le riserve di energia
e idratati: i 2-3 giorni che precedono l’evento sono fondamentali per fare questo. Come? Assumi in ogni pasto e spuntino una fonte di carboidrati, proteine da fonti magre e grassi “buoni”. Un esempio? Un pasto con riso, pesce, carni bianche, o uno spuntino con pane integrale e parmigiano o affettato magro. E durante la giornata idratati, assumendo con costanza Enervit Isotonic Drink.

Non eccedere con le quantità: le riserve di energia hanno una capienza limitata. Abbuffarsi nei giorni che precedono l’impegno fisico, pertanto, non solo non sarebbe vantaggioso ma potrebbe rivelarsi addirittura controproducente. Il rischio, infatti, sarebbe quello di iniziare a pedalare con una sensazione di gonfiore e con una riduzione dell’attentività. Al fine di ridurre il rischio di stress intestinali, nei 2-3 giorni che precedono l'impegno elimina dal tuo piatto alimenti ricchi in fibre e fruttosio, come la verdura e la frutta. Elimina anche alimenti ricchi in lattosio e grassi, come latticini, panna e gelato.

Mantieni attivo il flusso sanguigno: in questi giorni i chilometri di allenamento si ridurranno notevolmente, ma non perdere l’occasione di mantenere attivo il flusso sanguigno a muscoli e cervello. Per farlo l’Equipe Enervit ha studiato Enervit Carbo Flow: grazie ai flavanoli del cacao favorisce il flusso sanguigno a tutti i tessuti coinvolti nell’impegno fisico, e grazie all’isomaltulosio, uno zucchero a lentissimo rilascio, ti permette sin dalla prima colazione di fare il pieno di energia senza stimolare eccessivamente la glicemia. Se vuoi godere degli stessi benefici, ma senza apportare carboidrati, prova Enervit Just Flow, assunto sempre a colazione.


DURANTE

Fraziona: in pratica assumi un prodotto energetico ogni ora della tua Chase the Sun. Questo ti permetterà di preservare l’energia endogena, cioè quella accumulata nel tuo organismo, per la parte finale del percorso, e di utilizzare prevalentemente quella esogena, ovvero proveniente da barrette, gel e miscele liquide e alimenti. Non solo. Questa ripartizione nell'assunzione può favorire anche lo svuotamento dello stomaco e ridurre il rischio di disturbi intestinali.

Energia funzionale: in una sfida così lunga può essere utile privilegiare barrette energetiche altamente funzionali con un alto tenore di carboidrati e basso tenore di grassi, come le Enervit Competition Bar. Nelle parti del percorso più impegnative, l’ampia gamma di gel energetici che Enervit offre, dagli Isotonic ai Liquid gel, è in grado di soddisfare le più diverse esigenze, per una strategia di integrazione personalizzata.

L’idratazione è fondamentale: il percorso è lungo e in tutto questo tempo in sella bisogna prestare sì attenzione all’integrazione, ma prima di tutto all’idratazione. Porta con te due borracce: una di sola acqua da sorseggiare insieme agli integratori e una con Enervit Instant Drink, una miscela a base di sali minerali che potrai alternare con Enervit Isocarb 2:1,una soluzione a base di carboidrati per darti ancora più energia. Assumine un sorso ogni 10-15 minuti della tua pedalata, a seconda del tuo tasso di sudorazione. Potrai poi ricaricare le tue borracce durante il percorso. Ricordati, infine, di non aspettare la sete, anticipala: quando arriva hai già perso una buona quantità di acqua, pari all’1-2% del tuo peso corporeo.

DOPO

Recupera:
sei giunto all’arrivo prima del tramonto? Questo è un grande traguardo. Non abbassare la guardia: ancora qualche minuto di attenzione prima di abbandonarti ai festeggiamenti e al meritato riposo. Questo è il momento più efficace per iniziare a recuperare le tue fatiche. Entro 30 minuti dall’arrivo assumi Enervit R2 Recovery Drink. Ti permetterà di iniziare a ripristinare le energie consumate e lo stato di idratazione, oltre che riparare lo stress muscolare  La tua prossima sfida parte qui!

 


Sito Ufficiale - Facebook - Instagram