News-Eventi
Attività invernali all’aria aperta? Scopri quali strategie adottare per affrontare il freddo
Noi esseri umani abbiamo una grande capacità di abituarci al caldo grazie all’aumento del tasso di sudore e del flusso sanguigno sotto la pelle. Siamo invece molto scarsi nell’adattarci alle basse temperature. Per questo motivo, il freddo rappresenta una sfida unica, ancor più per tutti coloro che praticano attività sportiva all’aria aperta nella stagione invernale. Cosa accade all’organismo e come comportarsi? Qui ti dirò perché e quali strategie adottare.
La ricerca di tips su come dimagrire dopo le feste natalizie è sicuramente la ricerca web che in questi giorni va per la maggiore. Prima di tutto bisogna dire che godere dei momenti di festa onorando la buona tavola ma senza sprecare il cibo è buona abitudine. Ovviamente senza eccessi e limitando la buona tavola solo ai giorni di festa e non a quelli che intercorrono tra loro.
Vacanze di Natale: scegli l’allenamento che fa per te
Volersi bene è un atto di amore verso se stessi. Proprio per questo l’attività fisica, costante e ad intensità moderata, dovrebbe essere una fedele compagna di vita. Muoversi è un’esigenza del nostro organismo, è fondamentale per il benessere sia fisico che mentale e per rallentare il fisiologico invecchiamento.
Chi ben comincia è già a metà dell’opera. Come cita un famoso proverbio. Di cosa parliamo? Della prima colazione. Ci sono i “breakfast skippers” e ci sono i “breakfast lovers”. Ma la colazione è un pasto interessante per tutti. A differenza di quanto si pensi non serve ad attivare il metabolismo, si tratta di un falso mito. Eppure ha numerosi ulteriori benefici. Volete sapere quali? Continuate a leggere.
Gli errori alimentari più comuni
Una corretta alimentazione è quel che quasi tutti pensiamo di adottare. A volte, in realtà, solo una parte delle nostre abitudini è realmente salutare, altre invece sono frutto di falsi miti o di un passaparola che non sempre porta con sé messaggi genuini. Vuoi saperne di più? Leggi le prossime righe.
Carboidrati, proteine, grassi: sappiamo davvero quanti e quali assumere per sentirci bene?
Si fa presto a dire “carboidrati, proteine e grassi”. Ma davvero sappiamo anche quanti ne servono per stare bene e da quali alimenti li possiamo ottenere? Se la risposta è no non perdetevi questo articolo. Vi sarà di supporto nel conoscere come comporre il vostro piatto in ogni pasto e spuntino.
L’ora solare ha un impatto non indifferente sulla nostra vita quotidiana e sul nostro benessere. I ritmi della vita vengono alterati anche se si tratta apparentemente di una lieve modificazione. Dopo tutto, infatti, non facciamo altro che spostare le lancette dell’orologio di un’ora indietro. Ma c’è molto di più. Scopriamolo.
Recupero sportivo? Come farlo al meglio grazie ad un’efficace strategia alimentare
Al termine di un esercizio fisico impegnativo, è il momento della fase di recupero. Si tratta di un momento molto delicato e prezioso in cui le scelte nutrizionali potranno da un lato favorire il ripristino dei serbatoi di energie oltre che riparare gli stress muscolari e, dall’altro, attivare gli stimoli indotti con l’allenamento. Vuoi saperne di più?
Autunno: affrontiamolo così, combattendo la stanchezza
Ogni stagione ha le proprie richieste e i propri impegni per i quali è richiesta energia al nostro fisico e alla nostra mente. Se a questi poi si aggiungono ulteriori fattori stressanti come ad esempio il cambio di stagione, è altamente probabile che la vitalità e l’efficienza possano risentirne. Ma c’è una buona notizia.
Come gli omega-3 ci possono aiutare a scuola o al lavoro e nella vita quotidiana.
Tutto il bene delle spezie in cucina
E’ proprio il caso di dirlo: Paese che vai, spezie che trovi. Già perché le spezie hanno davvero fatto la storia del commercio sin dai tempi antichi. Già nel 3000 a.C. i Cinesi erano soliti utilizzare la cannella. E già nel papiro egizio Erbes (redatto intorno al XVI secolo a.C.) sono descritti numerosi rimedi a base di erbe aromatiche e spezie. Fra i ritrovamenti archeologici vi sono tracce di anice, fieno greco, cardamomo, cassia, cumino, aneto e zafferano.
Ritrova la forma fisica con queste strategie
Il dimagrimento e la rémise en forme sono senza ombra di dubbio tra i desideri più gettonati del mese di settembre. Le vacanze estive sono infatti un momento prezioso e unico per rilassare mente e corpo. Si può affermare che gli sgarri culinari siano parte di quel ristoro di cui il nostro corpo necessita un paio di volte all’anno.
Sport & Alimentazione, un binomio vincente
L’attività fisica richiede tempo, siamo d’accordo. E quale miglior momento delle vacanze estive per approfittarne? Iniziare è il primo passo. La cascata ormonale che si attiverà, vi donerà una sferzata di energia e buon umore e farà del vostro nuovo inizio uno stile di vita a cui non potrete più rinunciare trovando così un éscamotage per inserirla nelle vostre giornate anche nei prossimi mesi al rientro dalle ferie.
La teanina: cos’è e come funziona?
Un boost di extra energia è quanto di più desidereremmo in questi giorni di caldo. Ad aggravare la situazione di stanchezza e spossatezza si aggiunge l’affaticamento della prima parte di anno.
Caldo e allenamento? Si può. Ecco qualche facile e pratico accorgimento.
Il caldo toglie la fame. E oltre al danno ci potrebbe anche esser la beffa: quando al caldo si aggiunge anche l’afa la voglia di allenarsi quasi si azzera anche per le persone dall’elevata motivazione e che han fatto del movimento un positivo stile di vita. La bella notizia è che nulla è perduto. Anzi, i benefici possono essere aumentati sfruttando solo qualche piccola strategia. Quale? Scopriamola.
I cibi giusti per contrastare il caldo: il potere della menta.
L’ondata di caldo dell’estate 2019 sembra non lasciar tregua. Così siamo tutti alla ricerca di strategie anticaldo e afa. Per le ferie al mare o in montagna bisogna ancora aspettare e allora per trovare soluzioni alternative è necessario lasciarsi ispirare dalla natura. Se ti abbiamo incuriosito, resta con noi nelle prossime righe per scoprire come adottarle a tavola.
Astaxantina, un carotenoide prezioso per la nostra pelle.
L'astaxantina è un carotenoide presente in natura. È conosciuto per la sua forte capacità antiossidante in numerose funzioni biologiche. Per questo è stato considerato in numerosi studi. Scopriamo di più.
Fame ricorrente. Evitarla si può. Ecco come
La ricerca di piacere e gratificazione è una naturale parte dell’esistenza umana. Il consumo di cibi ad alta palatabilità, in altre parole di alimenti golosi, è una delle strategie per raggiungere queste sensazioni. Si può dire quindi che la “gola” e la ricerca di alimenti che appaghino, sia un evento del tutto fisiologico e comprensibile. La situazione, però, si complica quando la fame e il desiderio di questi alimenti diviene ricorrente. Come evitarlo o interrompere il suo circolo vizioso una volta innestato? Scopriamolo.
Zucchero sì, zucchero no: quale scegliere e in quale quantità
Quando si pensa allo zucchero, la prima cosa che salta alla mente, è senza dubbio il ricordo del suo dolce sapore e del senso di gratificazione che scatena una sua assunzione. La palatabilità, però, non è l’unico metodo per classificare gli alimenti ricchi in zuccheri.
I grassi hanno una grande importanza nel raggiungere e mantenere il benessere. Tuttavia sono un nutriente assai temuto da coloro che valutano l’alimentazione sotto l’aspetto calorico poiché ogni grammo di grasso apporta poco più del doppio delle calorie rispetto ad ogni grammo di carboidrato e di proteina. Così nasce il cliché per cui i grassi siano un nutriente da limitare in quanto responsabili dell’aumento di peso. Niente di più impreciso.
LA CORSA E IL CAMMINO. SCOPRI QUALI EFFETTI HANNO SULLA MENTE
L’uomo è nato per correre. O forse per camminare. Cammino o corsa, il movimento è un’esigenza dell’organismo. Come lo è nutrirsi. Due condizioni da cui non può prescindere. Ma i due aspetti vanno ben oltre il semplice bisogno. Perché un’alimentazione bilanciata e un’attività fisica moderata (e costante!) sono gli strumenti che permettono al corpo di funzionare al meglio e di massimizzare la sua performance. Benefici non sono solo per il corpo, ma anche per la mente.
DIMAGRIRE IN MODO SANO: COME L’ATTIVITÀ FISICA SPEGNE LA FAME
Il movimento è un’esigenza per l’organismo, così come lo è nutrirsi. Due condizioni da cui non si può prescindere. Ma questi due aspetti vanno ben oltre il semplice bisogno. Sono strumenti indispensabili per favorire il fisiologico funzionamento dell’organismo e, quindi, il dimagrimento (quando necessario). Movimento e nutrizione, però, necessitano della giusta metodologia, evitando di ridurre queste due abitudini all’inesatto cliché delle calorie in e out. Come fare? Scopriamolo insieme.
INFLUENZA PRIMAVERILE? NO GRAZIE, IO MI DIFENDO COSÌ
Aprile fa rima con influenza. Perlomeno in questo 2019. A metterci in guardia diversi articoli sui maggiori quotidiani. Pare che nell’aria dilaghino i virus di primavera, così li chiamano. Complici gli sbalzi termici che insieme a forme virali variegate mettono a dura prova il nostro sistema immunitario. Vi sorprenderà però sapere che l’alimentazione e l’attività fisica possono agire positivamente sul nostro sistema difensivo. Come? Scopriamolo.
ORA LEGALE. ECCO COME INCIDE SUL BIORITMO
L'ora legale ha un impatto non indifferente sulla nostra vita quotidiana e sul nostro benessere. I ritmi della vita vengono alterati anche se si tratta apparentemente di una lieve modificazione. Dopo tutto, infatti, non facciamo altro che spostare le lancette dell'orologio di un'ora avanti. Ma c'è molto di più. Scopriamolo.
E' PRIMAVERA ED È ORA DI RIMETTERSI IN MOTO! ECCO ALCUNE PROPOSTE DI ATTIVITÀ FISICA ALL'ARIA APERTA
È primavera! E con la natura rinasce anche il nostro desiderio di rimetterci in forma. Volersi bene è un atto di amore verso sé stessi e l’attività fisica, costante e ad intensità moderata, dovrebbe essere una fedele compagna di vita. L’inverno però, vuoi per il freddo, vuoi per le ore di minor luce, da un lato può impigrirci oppure indurci a fare movimento in ambienti chiusi, come ad esempio le palestre.
TI SVEGLI GIÀ STANCO? LA NATURA TI OFFRE UN PREZIOSO SUPPORTO
Quando la stanchezza prende il sopravvento sul nostro organismo, tutto ciò che desideriamo è una profonda e rigenerante dormita. Il sonno notturno, infatti, è prezioso alleato nel ridurre l'affaticamento e potenziare l'efficienza sia fisica che mentale.
COME ATTREZZARCI PER L'IMMINENTE CAMBIO DI STAGIONE
Che non esistano più le mezze stagioni è un dato di fatto. Eppure ad ogni stagione che muta ci troviamo a fare i conti con una stanchezza che perdura diversi giorni, se non settimane, e a cui non sappiamo porre rimedio. Gli integratori di vitamine, a volte, pensiamo essere una pronta soluzione. Ma è davvero così?
STRESS E CORTISOLO, COS'È E COME TENERLO A BADA
Il cortisolo è un ormone prodotto fisiologicamente dalle ghiandole surrenali. Anche quando non ci riteniamo stressati dagli impegni quotidiani. Ha il compito di attivare meccanismi di adattamento in situazioni di stress.
PROTEINE VEGETALI E PROTEINE ANIMALI, QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Le proteine sono nutrienti costituite da molecole legate tra loro. Per immaginarle basta pensare ad un treno molto lungo formato da un gran numero di vagoni. Questi vagoni non sono altro che gli aminoacidi, in pratica le molecole che compongono le proteine.
L'INTESTINO STA BENE? STARAI BENE ANCHE TU
Che il nostro corpo sia dotato di due cervelli è ormai noto. Il primo, infatti, si trova dentro la nostra testa, protetto dalle ossa craniche; il secondo dentro la nostra pancia e si tratta dell’intestino.
OLTRE I FOOD TREND. QUALI CIBI CONTANO DAVVERO PER STAR BENE?
Volete incrementare il vostro benessere? Massimizzare l'efficienza del vostro organismo? Potenziare l'attività di ogni vostra singola cellula?
Donne e sport: quali differenze con gli uomini e come variano i grassi
Uomini e donne hanno un metabolismo diverso. In altre parole si potrebbe dire che funzionano con due tipi di motori differenti. Questo fattore non dev'essere sottovalutato. E' necessario prenderlo in considerazione, sia nella quotidianità che nella pratica sportiva.
ZONE CONSULTANT MASTER COURSE 17 marzo 2019 - Milano
Acidi grassi essenziali omega-3: proprietà e benefici nei diversi ambiti di applicazione. Con la partecipazione di Barry Sears