Semplice, economico, per tutti: ecco com’è il camminare. Attenzione, però: perché questa benefica attività fisica dia i suoi frutti, occorre fare seguire bene un passo all’altro.
I vantaggi del camminare
Al pari degli altri esercizi aerobici (nuoto, corsa, bicicletta), il camminare mette in moto il sistema cardiovascolare. Infatti, la continua sollecitazione di grandi gruppi muscolari, come quelli delle cosce e dei glutei, unita al lavoro dei muscoli delle gambe e della pianta dei piedi, favorisce il ritorno del sangue al cuore. Non solo, aiuta a bruciare più calorie e mette di buonumore grazie alla produzione di endorfine, sostanze prodotte dal corpo anche con l’esercizio fisico e capaci di donare un senso di benessere e felicità.
Le scarpe giuste per camminare
Metteresti mai un paio di gomme da bici su una moto? Ecco, lo stesso vale per le scarpe per camminare. Ci vogliono quelle giuste, che sono comode, da non confondere, però, con le tipiche da ginnastica. No. Le scarpe adatte al cammino hanno la suola flessibile, per garantire un ottimo supporto all’arco plantare, e un cuscinetto “morbido” sui talloni, per ammortizzare l’appoggio a terra. Lo stesso vale per l’abbigliamento, che deve essere altrettanto pratico. Così via gli elastici in vita, in modo da lasciare libero il respiro.
La giusta tecnica di camminata
L’appoggio del piede a terra e la posizione di braccia e schiena fanno la differenza. Insomma, anche il camminare vuole la sua tecnica. Schiena diritta, mento un filo sollevato, spalle rilassate e spinte un po’ indietro. Lo sguardo avanti, con le braccia leggermente flesse lungo i fianchi, passo disteso quanto basta. Passiamo ora al contatto del piede a terra: prima il tallone (leggerezza, mi raccomando), poi la punta, passando per una bella rullata. Uscita dopo uscita, si può allungare il passo e aumentare l’oscillazione delle braccia, così da coinvolgere la parte alta del busto e consumare più calorie.
Il ritmo di camminata
Da semplice, economico e democratico quale è, il camminare reclama una buona dose di calma. Si comincia, con passo tranquillo per 5 minuti, si procede a ritmo più intenso per 10-30 minuti, si termina con altri 5 in totale relax. A dirci se stiamo spingendo troppo il piede sull’acceleratore, è la respirazione. Se riesci a camminare e parlare senza andare in affanno, va tutto bene. Se al contrario hai il fiato corto, devi rallentare.
I consigli per chi comincia a camminare
NUTRI I TUOI MUSCOLI, SCOPRI LE NOSTRE PROTEINE DI ALTISSIMA QUALITÀ |
Redazione Wonder Magazine